Palanca - Affittasi a 3 studenti appartamentino su piano rialzato, esente acqua alta, di circa 40 mq e composto da zona pranzo, 1 camera doppia, 1 camera singola ed 1 servizio con doccia. L'appartamento si trova alla Giudecca fronte Zattere.
IMPIANTI E DOTAZIONI
Riscaldamento autonomo.
Internet fibra wi-fi.
Fornito di tutti gli elettrodomestici essenziali e utensili da cucina.
Arredamento completo e per ogni conduttore è presente un tavolino da studio in camera.
PATTUIZIONI
Contratto ad uso transitorio intestato a 3 conduttori.
€ 800 canone mensile (quote suggerite per un posto letto in camera doppia € 225; la camera singola € 350).
2 mensilità a titolo di deposito cauzionale.
€ 210 rimborso mensile forfettario per tutti gli oneri accessori (acqua, energia, gas riscaldamento e cottura, smaltimento rifiuti ed Internet).
NEI DINTORNI
L'appartamento si trova vicino alla fermata del vaporetto della Palanca. Dalle Zattere si impiega 3 minuti per il traghetto all'isola (a parte quando passano le grandi navi che costringe i vaporetti ad allargare la rotta…).
Posizione comoda per raggiungere le sedi universitarie grazie alle numerose linee del vaporetto e motoscafi 24 ore al giorno: linee 2, 4.1, 4.2, N (solo d'estate inoltre 5.1 e 5.2 con unica fermata Palanca).
L’isola è divisa in quattro località: la Palanca al centro, Sacca Fisola da un lato, Redentore e Zitelle dall'altro. Ogni località è servita da negozi, supermarket, ristoranti e pizzerie. Ogni località ha la propria fermata ma nei casi di scioperi od acque alte eccezzionali viene garantito il traghetto solo dalla Palanca.
La caratteristica isola, oggi meta ambita dai veneziani in quanto staccata dal caos turistico (in Giudecca ho la personale Residenza...), oggi è popolata anche da molti studenti: immersa nel verde e circondata dall'acqua, il clima è fresco e ventilato.
Alle Zitelle, fronte bacino San Marco, si può mangiare a prezzi modici seduti in fondamenta, ammirando cosucce tipo Punta della Dogana o Palazzo Ducale.
A Sacca Fisola è presente un centro sportivo con piscina, campi da calcetto e tennis.
La terza domenica di luglio l'isola festeggia la tradizione del Redentore per 2 giorni no stop, tradizione che risale alla fine del lontano XVI secolo.